Mi candido alle prossime amministrative qui a Milano nella coalizione che sostiene il sindaco Sala e nella lista I Riformisti – Lavoriamo per Milano con Sala. Consigliere municipale per il Municipio 3 e il Municipio 4
Trovate tutto qui:
La candidata al di là della massicciata
Leggere con il corpo
- Fondazione sir John Eccles –Simposio virtuale – Acquisizione delle lingue fra corpo e facoltà di linguaggio, Svizzera (dicembre 2020).
Autore/Relatore: (Cantalini) “Leggere con il corpo”.
Corsi e laboratori con me o intorno a me (dal vivo fisico e dal vivo online) – t2020-21
E’ un anno molto particolare questo, direi straordinario (nel senso proprio di fuori dall’ordinario). E in questa straordinarietà io ho sperimentato la didattica online con estrema soddisfazione. Per alcuni aspetti del lavoro che propongo è addirittura la modalità ideale per approfondirlo. E’ una didattica comunque dal vivo in cui finalmente è in presenza il momento cruciale e importantissimo della prova e dello studio. Io sono là, mentre studiate. Finalmente ciò che si fa non è già una performance (è quasi impossibile che in sala non avvenga), è un reale momento di esplorazione e quindi assolutamente fertile per gli esercizi che propongo.
Inoltre online posso accogliere allievi che abitano lontano (e quindi i miei amati ex-allievi International, per esempio?).
A seguire tutto ciò che farò nel 2020-21, online e non. E ciò che ci sarà in Grassi per la sezione Ex-tra e Grassi Accessibile (online e non).
Online alla Scuola Paolo Grassi:
Fare il testo 1 e Fare il testo 2
(sono benvenuti anche gli allievi che avessero già seguito i due corsi nei due anni passati, cambio il testo su cui si lavorerà oppure posso far lavorare chi già ha frequentato su testi individualmente scelti)
Online anche la masterclass che terrò per Actor Zone di Lecco:
Dire il testo
A Lecco faremo un incontro di presentazione da remoto aperto a tutti, il 1 ottobre. Prenotatevi all’evento se interessati
In presenza sarà il corso Oltre i limiti – corso di recitazione anche in LIS
per l’Associazione Fedora. Si terrà a Milano in zona Lambrate.
Quest’anno inauguriamo in Grassi un corso per adolescenti. Sarà online (giocoforza, dato il contingentamento degli spazi a cui siamo andati incontro) ed è a mio avviso interessantissimo perché non è un corso di teatro, ma una vera e propria educazione alla teatralità. Lo conduciamo in tre dandoci il cambio:
Mi faccio il mio pezzo – Educazione alla composizione e alla performance per adolescenti
Sempre in Grassi quest’anno ha il via la sezione Grassi Accessibile che prevede solo corsi online:
International programmes
e
Italia – Ex-tra online
All’interno degli Ex-tra online, oltre ai miei corsi già anticipati più sopra, trovate delle vere chicche, tra cui per esempio i lunedì della voce con la possibilità di fare la progressione Linklater completa.
Grassi Accessibile verrà presentata il 12 ottobre alle 19 via Zoom con un incontro aperto a tutti all’interno della rassegna Morsi. Vi manderò per bene tutta la comunicazione in merito appena uscirà (questione di pochi giorni).
Infine, qui il calendario di tutti gli Ex-tra (quindi anche dei corsi che la Grassi farà in presenza)
Ex-tra
Vi aspetto.
Giorgina
Language as a form of Action
Language as a form of Action (ultimo giorno per iscriversi)
Conference 21- 23 June 2017, Rome, Italy
REGISTRATION NOW OPEN – register here Eventbrite Registration
Video in International Sign (IS) here
Interpreters are provided by Gruppo SILIS
There will be two hearing interpreters translating English-LIS : Arianna Testa and Francesco Gasparri
There will be three deaf interpreters, translating LIS-ISL : Valeria Giura, Chiara Conte, Tiziana Gulli
Main Programme – Final programme for printing here
Poster presentation overview – Poster Programme
Social Dinner – will take place at the Postiglione Restaurant on 22nd June 2017 – menu and transport information here
Keynote Speakers
Adam Kendon – Semiotic and modality diversity in the utterance: a languaging perspective
(Cambridge University and University College London, UK)
Sotaro Kita – Deictic gestures for discourse cohesion: Mechanisms for production and comprehension
(University of Warwick, Coventry, UK)
Marie-Anne Sallandre & Marie-Thérèse L’Huillier – The Semiological Model for Sign Language: focus on deixis, eye gaze and acquisition
(Universite Paris-8, France)
Virginia Volterra – Searching the roots of words and signs in children’s early action and gestures
(Institute of Cognitive Sciences and Technologies, CNR Rome, Italy)
The DComm Project in collaboration with ISTC-CNR and Gest_lan_d Project are pleased to announce the Conference “Language as a Form of Action” to be held in the Sala Convegni of CNR (Piazzale A. Moro), Rome Italy, June 21-23, 2017.
The aim of the conference is to approach gesture and sign language research in an interdisciplinary way by bringing together researchers working on these topics from the fields of linguistics, neuroscience, developmental psychology, developmental robotics, philosophy, and other related disciplines. We aim to explore the concept of “language” in its full complexity, i.e., by considering the interaction of vocal and manual (including non-manual features) modalities in spoken languages as well as in signed languages. The core idea of the conference is based on the considerations posed by Adam Kendon, in particular, in his recent article “Semiotic diversity in utterance production and the concept of ‘language” (2014):
“If we accept, as surely we must, that utterances produced by living languagers (speakers or signers […]) in the ordinary co-present circumstances of life—diverse as these may be—always involve the mobilization of several different semiotic systems in different modalities and deployed in an orchestrated relationship with one another, then we must go beyond the issue of trying to set a boundary between ‘language’ and ‘non-language’, and occupy ourselves, rather, with an approach that seeks to distinguish these different systems, at the same time analysing their interrelations.” (p.3)
We invite abstracts (information on submission below) that address any aspect of the study of gesture and Sign Languages, including but not limited to:
- multimodal language acquisition and development
- the cognitive and neural underpinnings of gesture and/or sign
- the contribution of gesture to language production and comprehension
- the role of gesture in situated language use
- sign and gesture: continuity and discontinuity
- linguistics of sign languages
- the emergence of sign languages in a historical context
- neurolinguistics/psycholinguistics of sign languages
We welcome papers on any aspect of bodily communication and are open to all theoretical and disciplinary perspectives.
Conference Language
The conference languages will be English, International Signs and Italian Sign Language. Sign language interpreters (International Signs and Italian Sign Language) will be available.
ISTC-CNR-Brochure-Conferenza-Language-as-a-form-of-action-ilovepdf-compressed
#BCM16 Americana 2016. Martin Eden o dell’affermazione artistica
Version:1.0 StartHTML:0000000149 EndHTML:0000002335 StartFragment:0000000199 EndFragment:0000002301 StartSelection:0000000199 EndSelection:0000002301
18 novembre 2016
ore 20:30
Americana 2016. Martin Eden o dell’affermazione artistica
con Giorgina Cantalini ed Eleonora Moro
reading di pagine scelte del romanzo Martin Eden di Jack London
da: traduzione di Cecilia Scerbanenco, Mondadori: I edizione Oscar classici moderni 2009 (da 1997 Edizioni Frassinelli)
e da: traduzione di Stella Sacchini, Feltrinelli: Universale Economica I Classici – Nuova edizione in anteprima a BookcityForse è possibile farcela se non si molla mai, ma anche se non si inseguono le aspettative sbagliate.
A cento anni dalla scomparsa di Jack London.
La Triennale di Milano
Saletta Labviale Emilio Alemagna 6, Milano
http://www.bookcitymilano.it/luoghi/299/la-triennale-di-milano
http://www.bookcitymilano.it/eventi/2016/americana-2016-martin-eden-o-dellaffermazione-artistica
11/12/15 Scadono le iscrizioni al mio corso di Tecniche di lettura ad alta voce presso la Scuola Paolo Grassi
Lab tematici 2015-16 Scuola Paolo Grassi – Tecniche di lettura ad alta voce
Il laboratorio propone un percorso innovativo che coniuga training fisico e grammatica del discorso permettendo di acquisire o migliorare le proprie abilità nel leggere ad alta voce testi propri e altrui. Ipotizzando che il corpo sia necessario per capire e comunicare, il lavoro si sviluppa attraverso esercizi progressivi e ripetibili che insegnano a far proprie le parole altrui e le parole scritte e a trasmetterle coniugando rigore formale e passione individuale. Lettura all’impronta, analisi del testo, cenni di dizione, fonologia dell’intonazione, sintassi e pragmatica, collegamento organico tra gesti e parole. Adatto a chiunque, a qualunque titolo, professionale, artistico, personale (per il piacere del testo, ma anche per le difficoltà che riscontra con i testi scritti, per esempio negli studi) voglia fare un ‘viaggio nei meandri del linguaggio’, vivere i testi (e gli autori) e apprezzare ancora di più la lettura di libri e copioni.
Docente: Giorgina Cantalini
Scheda corso
Inizio previsto: 29 gennaio 2015.
Durata: 6 incontri, 3 h a incontro.
Frequenza: venerdì e sabato: 29/30 genn, 5/6 febbr, 12/13 febbr 2016.
Orario: venerdì h 19/22, sabato h 10.00/14.00
Partecipanti: min 12, max 18.
Destinatari: aperto a tutti, se fortemente motivati all’argomento proposto. Sono assolutamenti ammissibili livelli differenti: chi abbia già competenze professionali di lettura e chi abbia invece difficoltà a capire l’informazione scritta. Inoltre sono benvenuti gli allievi che hanno fatto il corso nell’edizione 2014-15: potranno approfondire il lavoro sullo stesso materiale.
Riconoscimenti: attestato di frequenza.
Costo: € 160
Ammissione: l’ammissione al corso avviene tramite selezione sulla base di CV e lettera motivazionale e ordine d’arrivo delle domande. Scadenza iscrizione ammissione: 11 dicembre 2015.
Modalità d’ammissione: le selezioni avverranno sulla base della documentazione presentata.
Info e contatti: Camilla Gentilucci segreteria didattica – tel. 02 – 97152512 orario pomeridiano.
Per iscriversi: qui
Descrizione (a cura della docente)
Il testo scritto costituisce oggigiorno ‘croce e delizia’ di quanti hanno a che fare con esso.
La lettura ad alta voce è competenza complessa, più complessa di quanto forse non si sia consapevoli. Si tratta di far sembrare ‘parlato’ una porzione di testo che ‘parlato’ non è e di far sembrare ‘pensata in diretta’ una stringa di linguaggio che pensata non è, né in diretta, né tanto meno da chi la stia pronunciando. Il lettore ad alta voce si trova nella doppia veste di destinatario nei confronti dell’autore (e la lingua è scritta) e di emittente nei confronti dei suoi ascoltatori (e la lingua è parlata). Decodifica per sé e codifica per un destinatario altro, essendo estraneo ad entrambi e al messaggio stesso, il testo, di cui diventa in pratica niente più che un tramite. Si trova in mezzo tra autore e pubblico. A ciò si aggiungano due ulteriori questioni: che le giovani generazioni, è indubbio, hanno difficoltà un tempo sconosciute a ‘comprendere l’informazione scritta’ (cit. Tullio De Mauro) e che leggere di fronte a qualcuno a voce alta porta fuori inquietudini da non sottovalutare, dalla paura del giudizio al fastidio per l’ascolto della propria voce.
Secondo questo quadro generale, leggere ad alta voce è in pratica equivalente ad un triplo salto mortale fatto sul vuoto. Se non riusciamo a farlo facilmente, ne abbiamo in realtà tutte le ragioni.
Eppure noi conosciamo la nostra lingua e la conosciamo molto bene.
Il lavoro di questo laboratorio parte allora da questo: dall’idea, didattica, che più che imparare o sforzarsi di imitare modelli (speaker televisivi, attori, doppiatori, cioè punti di arrivo e non di partenza) bisogna recuperare competenze che già esistono e che il corpo (il movimento gestuale nel suo complesso) sia un ottimo alleato per farlo, poiché è in grado di riconnettere e da lì potenziare sia il processo cognitivo che quello comunicativo inerenti al leggere ad alta voce.
Il programma ipotizza che, tra la lettura espressiva di un attore affermato e le difficoltà di comprensione del testo scritto da parte di molti, esista una zona linguistica collegata al leggere di cui non si sa nulla, o si sanno molte cose sbagliate, e che attraverso una didattica teatrale che tenga conto della sostanza grammaticale reale di quella zona, così come spiegata dalla linguistica odierna, ma anche del coinvolgimento fisico gestuale, così come sapientemente esplorato e utilizzato nei training attorali di ultima generazione, si possa far riapprendere a leggere, in una maniera utile ad attori e no. Una zona pre-espressiva e ‘neutralmente’ informativa lavorando sulla quale diventare virtuosi del testo e totalmente comunicativi.
Si vuole arrivare a strutturare un solfeggio ‘organico’ in grado di coordinare cognizione, immaginazione e fonazione, così da permettere a chi debba leggere ad alta voce testi per ragioni professionali non artistiche di fare performance efficaci, e a chi è professionista della scena di ‘fare proprio’ il testo per costruirvi successive intepretazioni sul palcoscenico o al microfono.
Topic
lettura ‘all’impronta’, analisi del testo (del discorso e dell’azione), decodifica e codifica, movimenti e gesti della lettura, intonazioni vs movimenti, elementi dello standard italiano (la cosiddetta ‘dizione’): quali studiare e come studiarli, elementi di grammatica: i costituenti, la struttura informativa dell’enunciato, le parole fonologiche, la componente aspettuale dei verbi, principi di fonologia dell’intonazione.
Due avvertenze ai partecipanti
Non immaginate di stare fermi ad un leggio, il lavoro prevede l’utilizzo del corpo nello spazio.
Il corso intende fornire una metodologia di lavoro e studio che va poi portata avanti individualmente, nel tempo e con costanza, per dare risultati tangibili.
Giorgina Cantalini
7/12/15 Lezione aperta a Tivoli su Leggere con il corpo
Lunedì sono ospite a Tivoli di Max Malatesta e della scuola Beats Generation di cui è direttore artistico. All’interno di una manifestazione di cui leggete sotto terrò due brevi lezioni aperte di lettura ad alta voce, seguendo la didattica proposta nel mio libro ‘Leggere con il corpo’.
A seguire la presentazione:
Per tutti gli amici romani che volessero conoscere il Beats questa potrebbe essere un ottima occasione. Oltre a Giorgina Cantalini e Paolo Calabresi, ci saranno moltissime iniziative nell’arco della giornata. Ed una bella passeggiata a Tivoli per chi non la conoscesse. Ci troverete in pieno centro alle Scuderie Estensi dalle 10 alle 24 di lunedì 7 Dicembre.
Un abbraccio a tutti,
EYE MOB – LEGGIMI L’ANIMA
www.beatsgeneration.it
In un momento dominato dalla paura e dalle incomprensioni, vorremmo proporre un incontro. L’incontro con il prossimo, con il vicino, con lo sconosciuto, con lo straniero o più semplicemente con l’altro. Un minuto, per guardarsi negli occhi e scoprire la propria e l’altrui umanità. Marina Abramovic ci ha dettato la strada, noi la continuiamo. Invitiamo tutta la città a partecipare. Grandi e piccoli. Ricchi e poveri. Italiani e stranieri. Siamo tutti cittadini di questo mondo. Scopriremo ( e lo scoprirete con i vostri occhi) che lo sguardo che noi porgiamo al prossimo è determinante. Ne siamo responsabili. Nella mia carriera d’attore ho imparato a porgere uno sguardo comprensivo nei confronti del prossimo. Anche se diverso da me. La sua diversità costituisce per me una ricchezza. Un altra possibilità. Non lo devo giudicare, non giudico neanche i personaggi che interpreto. Mi limito a sforzarmi di comprenderlo. Cercando magari un punto di vista che lo faccia bello. Accettato da me. Mi auguro che l’altro faccia lo stesso con me. Questa è la base di ogni umana comprensione.
L’EYE MOB inaugurerà la giornata che si annuncia lunga e ricca di interessi. Mi auguro che sopratutto i giovani vi partecipino. E’ pensato per loro. Con affetto e incoraggiamento. Se il futuro sarà diverso da quello che è oggi, dipenderà molto da loro. Per questo è fondamentale investire sui giovani, in cui io credo molto.
Di seguito nel dettaglio tutti gli eventi della giornata:
LEGGIMI L’ANIMA
Lunedì 7 DICEMBRE – Scuderie Estensi
Ore 10.00 – 23.00
Mostra Fotografica – “Donna, fascino, grazia e sensualità”
Ore 13.00 – 15.30
Eye Mob
Ore 15.30 – 16.00
Body Percussion – con Edoardo Pascucci
Ore 16.00 – 18.00
Stage “Leggere con il corpo” – con Giorgina Cantalini
Ore 18.00 – 19.00
Presentazione Libro “Perché? Una Storia Vera”
di Anna Agostiniani
Ore 20.00 – 21.00
Paolo Calabresi
Ore 21.00 – 23.00
“The Followers” in Concert
Vi saluto, vi abbraccio e vi lascio con una citazione di Goethe, tratta dal Viaggio in Italia.
Vi consiglio di appenderlo sul vostro frigo.
Non è importante se non ne afferrate il significato per intero.
Anche io ho faticato all’inizio. Ma col passare degli anni potreste scoprire qualcosa di magico.
“Sono giunto alla spaventosa conclusione che sono un elemento decisivo. È il mio approccio a determinare il clima. È il mio umore che determina il tempo, giorno per giorno. Possiedo il potere terrificante di rendere la vita miserabile, o gioiosa. Posso essere strumento di tortura o di ispirazione, posso umiliare o rallegrare gli animi, ferire o guarire. In ogni situazione, è il mio responso che decide se una crisi è stata superata, o se si è aggravata, se una persona è umanizzata o deumanizzata.”
Max Malatesta
29/11/15 Leggere con il corpo viene presentato a L’Aquila
Domenica 29 novembre alle ore 17,00, al Palazzetto dei Nobili, Arti e Spettacolo presenta il mio libro “LEGGERE CON IL CORPO – per una tecnica di lettura ad alta voce”, edito da Dino Audino Editore. Sarò accompagnata da Massimo Navone, regista e drammaturgo teatrale, direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. L’incontro è patrocinato dal Comune dell’Aquila.
#leggereconilcorpo #letturaadaltavoce #tecnicheteatrali
Si parlerà di performance di lettura ad alta voce, del lavoro dell’attore sul testo e di tecniche e metodi per riscoprire il piacere di leggere di fronte a un pubblico.
“Leggere con il corpo propone un’efficace tecnica di lettura ad alta voce. Per gli allievi attori il percorso proposto sarà un modo progressivo e organico di esercitarsi, per gli attori professionisti un nuovo punto di vista e per gli insegnanti, non solo di recitazione, un possibile approccio per risolvere le eventuali difficoltà e resistenze degli studenti. Non da ultimo, il libro potrà rivelarsi strumento utile e appassionante per chiunque desideri migliorare la propria capacità di leggere ad alta voce”.
12 novembre incontro Fabrizio Gifuni L’arte del reading – Leggere con il corpo Teatro Franco Parenti MI
L’arte del reading – Leggere con il corpo #leggereadaltavoce #reading #bookloversparenti #booklovers #leggereconilcorpo
Parleremo anche del mio libro Leggere con il corpo – per una tecnica di lettura ad alta voce
L’arte del reading – Teatro Franco Parenti
Esce il mio libro: Leggere con il corpo – per una tecnica di lettura ad alta voce
Propone un percorso davvero innovativo per preparare un reading, ma anche per (ri)abilitare al leggere. Attendo vostri feedback.
Dino Audino Editore |
Giorgina Cantalini Leggere con il corpo Per una tecnica di lettura ad alta voce pp. 128 €.15,00 prezzo online €. 12,75 per acquistarlo clicca qui Leggere ad alta voce è una competenza chiave fra le tante che fanno parte del bagaglio professionale di un attore e abilità linguistica tuttora esercitata nelle scuole e da lettori appassionati. |